La proposta prevede la partecipazione di studenti a gruppi (massimo 10 componenti). All’interno di ogni gruppo si concordano i criteri e la scala di valutazione. Ogni componente del…
La proposta prevede la partecipazione di studenti a gruppi (massimo 4 componenti per gruppo), di insegnamenti diversi all’interno dello stesso Corso. Ogni gruppo partecipa: -apprendendo e producendo contenuti…
Creare un percorso di apprendimento online che tramite l’interattività promossa dall’utilizzo di una varietà di strumenti digitali diventa un mezzo per accrescere non solo la formazione personale di…
La proposta riguarda il progetto una piattaforma per didattica digitale ad oggetti dove sia possibile trascinare (drag&drop) in un ambiente “lezione” vari plugin che consentano la registrazione video,…
Come far esercitare gli studenti in vista dell’esame in filologia e linguistica germanica. Questa esercitazione consiste nel saper collegare le opere relative alla produzione letteraria in particolare di…
Progettare un laboratorio sulle risorse bibliografiche in rete (banche dati, periodici elettronici, e-books ecc.) utilizzando gli strumenti esplorati nei diversi moduli di EduHack: cercare risorse educative aperte, organizzare…
L’idea è quella di sviluppare un’App che consenta il peer-feedback tra studenti di fronte a problemi proposti dal docente. Ad esempio: il docente presenta un problema da risolvere;…
Chi tra di noi non ha mai giocato al celebre gioco da tavolo della Milton Bradley Company? Tale gioco può trasformarsi in una preziosa risorsa didattica diversa da…
Ogni disciplina ha i suoi Lego…basta cercarli! Cosa significa questa frase? Un termine alternativo al titolo che ne renda più chiaro il significato potrebbe essere “costruzione ad oggetti”….
Ideare un videogioco funzionale alla preparazione all’esame di un corso, organizzato secondo diversi livelli corrispondenti alle aree di contenuto richieste dal programma. Ogni livello potrebbe essere strutturato in…